Mostre ed Eventi

Mostre ed Eventi

"Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”.

Prorogata al 3 ottobre  2021, a Perugia, Palazzo Baldeschi

"Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”.

Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia è il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. L’iniziativa si inserisce fra le celebrazioni di Raffaello in Umbria e rientra fra gli appuntamenti  previste da “Perugia celebra Raffaello”.

 

La mostra allestita a Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci è stata progettata in modo che i temi e le modalità di fruizione siano diversi ma complementari. Nello specifico il progetto si sviluppa attraverso due parti. Una prima sezione, a cura di Francesco Federico Mancini, è dedicata al periodo umbro di Raffaello. Verranno presentate attraverso videoproiezioni di carattere immersivo le opere realizzate in Umbria o per l’Umbria da Raffaello nel periodo compreso tra 1500 e 1504-1505. Il racconto multimediale intende effettuare alcuni affondi anche sulla parte documentaria, chiamando in causa materiali archivistici che parlano di Raffaello e del suo rapporto con l’Umbria, grazie alla collaborazione della Soprintendenza archivistica dell’Umbria e delle Marche e dell’Archivio di Stato di Perugia. Inoltre una piccola sezione verrà destinata anche ai tre artisti che ebbero una sicura influenza sulla formazione del giovane Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli.

 

La seconda sezione, dal titolo L’Accademia di Belle Arti e Raffaello: da Minardi e Wicar al Novecento è organizzata dalla Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” e curata da Alessandra Migliorati e Stefania Petrillo dell’Università degli Studi di Perugia, Saverio Ricci della Soprintendenza de L’Aquila, con il coordinamento di Giovanni Manuali.

Il percorso espositivo pone in luce come Perugia, insieme a Roma, grazie alla presenza di Tommaso Minardi che dell’Accademia fu direttore, sia stato un vero epicentro, un laboratorio del Purismo, il gusto che si diffonde nella produzione di dipinti sacri e nella grande decorazione anche profana.

La mostra sarà corredata da uno speciale catalogo “COVID free”, realizzato da Fabrizio Fabbri Editore con un innovativo sistema di stampa certificato capace di abbattere la carica batterica e alcuni tra i principali agenti microbici e fungini.

 

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionecariperugiaarte.it/

Allegati